Corsair 880 al Puntone di Scarlino
FASE 2
Continuano le operazioni di allestimento del Corsair 880 al Puntone di Scarlino
Il 4 aprile è stato un giorno importante. Dopo aver messo lo scafo centrale in posizione orizzontale si è potuto procedere con il vero allestimento del trimarano, sia installando gli accessori di coperta, sia collegando gli scafi galleggianti laterali a quello centrale.
ALLESTIMENTO COPERTA
L’allestimento della coperta è stato piuttosto semplice, il cantiere ha fornito gli accessori corredati degli strumenti necessari per l’installazione ed è stato piuttosto intuitivo e rapido capire dove e come andavano installati i vari strumenti.
Il pulpito di prua è stato alloggiato nei fori già presenti sullo scafo ed avvitato con le viti e i bulloni già forniti dal cantiere. In ogni foro pre filettato è stato aggiunto del sigillante.
Gli winches sono stati agganciati alla coperta svitando e poi ri avvitando le viti già parzialmente avvitate allo scafo.
Anche il carrello del fiocco auto-virante è stato fornito con le viti per alloggiate ed è stato necessario allineare i fori al carrello e stringere le viti.
Infine è stato inserito il bompresso a prua e assicurato con il perno fornito.
ALLESTIMENTO SCAFI LATERALI
Parallelamente all’allestimento della coperta sono stati preparati gli scafi laterali.
Uno dei due galleggianti, quello in posizione più verticale è stato estratto dal suo alloggio e posizionato in una posizione il più simile a quella dello scafo rimasto nell’invaso. I fori degli scafi laterali in cui poi sono stati inseriti i bracci sono stati idealmente rivolti verso l’interno (come se puntassero verso lo scafo centrale). Poi sono stati entrambi assicurati in modo da farli restare ben fermi.
Sono stati inseriti completamente i bracci dentro i fori ed è stato fatto un segno con una matita su tutto il perimetro del braccio al livello della coperta del galleggiante, dopodiché questi sono stati nuovamente estratti dai fori e, uno alla volta, è stato aggiunto del sigillante fornito dal cantiere, più o meno 10 cm dalla linea di coperta verso l’interno.
Infine è stato reinserito il braccio all’interno del foro con il sigillante, è stato aggiunto ulteriore sigillante sulla rondella esterna ed è stato avvitato e stretto il bullone dall’interno del galleggiante. Nel fare questo è stato accertato che il segno della matita fatto in precedenza sul braccio fosse tornato nuovamente ad allinearsi alla linea di coperta. Fatto ciò sono stati riempiti di sigillante gli spazi vuoti tra foro e braccio ed è stata rifinita la sigillatura. Per sicurezza è stato lasciato tutto ad asciugare per qualche ora.
Una vota asciutti si è iniziato a preparare i galleggianti per essere agganciati allo scafo centrale. Prima di tutto sono state fissate ai bracci le strutture metalliche che servono all’apertura e alla chiusura dei galleggianti laterali sullo scafo centrale.
All’interno dello scafo centrale, si trovano le piastrine metalliche ovali dei 4 perni. Sono state svitate le due viti e tirate le piastre verso l’esterno in modo da estrarre il perno necessario a fermare una delle due staffe metalliche del sistema di chiusura dei galleggianti. I perni di poppa si raggiungono dalla cabina di poppa, svitando e aprendo i due pannelli laterali. Il perno di dritta a prua è poco sopra l’oblò. Il perno di sinistra a prua è all’interno dell’incavo accessibile a sinistra del lavabo, è quello più difficile da raggiungere.
Con il supporto di una gru è stato agganciato uno dei due galleggianti con delle fasce, è stato avvicinato molto lentamente allo scafo centrale ed è stata agganciata la struttura metallica ai perni rimasti liberi. Per primo è stata inserita la staffa singola all’interno dell’incavo dello scafo centrale. Poi è stata assicurata ed agganciata con i perni la staffa doppia allo scafo centrale. Infine è stato inserito il perno alla staffa singola. Infine sono state strette le viti che fermano i bracci alla coperta dello scafo centrale aggiungendo del sigillante alle placche metalliche.
Qui sotto è possibile vedere il video dell’aggangio di uno scafo laterale a quello centrale.
Per avere informazioni, partecipare ai primi open days o per fare una prova in mare basta contattare Trimarani Italia.